Visita fiscale, cambio di modalità dall’INPS per malattia e reperibilità!

In caso di malattia di un dipendente pubblico o privato bisogna farsi fare il certificato dal proprio medico curante per giustificare l’assenza al lavoro.

Inps

Nella circostanza della malattia di un dipendente pubblico o privato bisogna farsi fare il certificato dal proprio medico curante per giustificare l’assenza al lavoro. Il periodo di assenza sarà stabilito dal medico a seconda della prognosi della malattia. Nel corso l’assenza per malattia, il lavoratore può ricevere la visita fiscale da un altro medico che certicichi la malattia e la presenza a domicilio del lavoratore.

Dare correttamente l’indirizzo di reperibilità!

Tramite il portale dell’INPS, il lavoratore può controllare, nella sua area riservata, l’elenco degli accertamenti domiciliari e ambulatoriali delle visite fiscali ed eventualmente comunicare la variazione dell’indirizzo cui è reperibile. Il dipendente deve comunicare correttamente l’abitazione dove starà durante il periodo di malattia e dove potrà essere trovato in caso di visita fiscale. Di solito, questi dati sono già presenti nel computer del medico di famiglia ed escono stampati sul certificato.

Comunicare tempestivamente le variazioni!

Se varia l’indirizzo di reperibilità rispetto a quello preselezionato nel certificato di malattia, il lavoratore dovrà comunicare il nuovo indirizzo tempestivamente. Può farlo per via telematica sul portale dell’INPS. Accedendo allo “Sportello al cittadino per le visite mediche di controllo”, il lavoratore dovrà selezionale l’opzione “Indirizzo di reperibilità ai fini delle visite mediche di controllo” ed effettuare, se ha cambiato indirizzo, le correzioni necessarie.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news