Sciopero trasporti pubblici oggi 24 luglio 2023, le ultime novità!

Oggi, lunedì 24 luglio 2023 i lavoratori delle aziende di trasporto pubblico locale sciopereranno in tutta Italia per effetto di uno sciopero indetto da USB.

I dipendenti delle aziende locali di trasporto pubblico si fermano in tutta Italia in virtù di uno sciopero indetto dal sindacato Usb lavoro privato. A livello locale partecipano all’agitazione anche altre sigle sindacali. In effetti oggi, lunedì 24 luglio 2023 i lavoratori delle aziende di trasporto pubblico locale sciopereranno in tutta Italia per effetto di questo sciopero indetto dalle principali sigle come USB, FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL/UGL-FNA e OSP FAISA-CISAL.

Uno sciopero nazionale e non solo locale!

A veder bene le cose l’Usb ha indetto uno sciopero a carattere nazionale e non solamente locale. Ne consegue dunque che le ripercussioni potranno farsi sentire in molte città d’Italia secondo il tipo di adesione che incontrerà l’agitazione. Come spiega nel dettaglio il portale dedicato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la fermata durerà quattro ore. Disagi importanti potranno registrarsi a Roma, Milano e Napoli.

La situazione a Roma e in Campania!

A Roma la protesta coinvolge autobus, tram, filobus, metro e ferrovie ex concesse. Sulla rete Atac lo sciopero sarà di quattro ore, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Gli addetti al trasporto pubblico locale in Campania incroceranno le braccia dalle ore 09.00 alle ore 13.00 per chiedere un rinnovo contrattuale proporzionale al crescente costo della vita di almeno 300 euro mensili, ma anche per la sicurezza dei lavoratori e del servizio.

Situazione mista in Lombardia!

Sono possibili certi disagi anche in Lombardia. Infatti allo sciopero potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord S.p.A. e questo potrebbe generare ripercussioni sul servizio offerto da TrenordMetro, autobus e tram, invece, circoleranno regolarmente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news