Il Comicon, Festival Internazionale della cultura pop alla Mostra D’Oltremare, Stefano De Martino in scena al teatro Augusteo con Meglio stasera!, un suggestivo tour in zattera di notte alla Galleria Borbonica, le mostra Picasso e l’antico al Mann e Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale a Capodimonte, Sergio Caputo live per la rassegna VomeroSuona, gli appuntamenti del Festival Pianistico del Teatro di San Carlo e musei aperti anche il primo maggio.
Il Comicon e Stefano De Martino!
Dal 28 aprile al Primo Maggio, la Mostra D’Oltremare di Napoli ospita l’edizione 2023 del Comicon Napoli, il Festival Internazionale della cultura pop. Anche quest’anno, in programma tanti eventi, mostre e super ospiti internazionali. Al teatro Augusteo di Napoli, da sabato 29 aprile a domenica 7 maggio, sarà in scena Stefano De Martino con “Meglio stasera!”. Primo spettacolo live di De Martino, è un ‘quasi one’ man show, perché l’artista napoletano sarà accompagnato sul palco da un corpo di ballo e dalla Disperata Erotica Band, direttamente dalla trasmissione televisiva Bar Stella, per raccontare pezzi poco noti della sua vita, dall’infanzia ai suoi mille lavori: fruttivendolo, parcheggiatore, e poi finalmente ballerino e entertainer.
Capodimonte in partnership con il Prado!
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte, la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (13 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura del prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado. Grazie a questa importante collaborazione, torna a Napoli per la prima volta dopo 400 anni la Madonna del pesce eseguita da Raffaello. La mostra propone un’ampia rassegna di opere eseguite da alcuni dei principali artisti spagnoli attivi in quegli anni a Napoli, quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete. Oltre a ciò il Museo di Capodimonte sarà regolarmente aperto al pubblico anche il primo maggio.
L’Universo a Città della Scienza!
Sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio, Città della Scienza festeggia la Giornata mondiale dell’Astronomia con attività, spettacoli e visite speciali interamente dedicate all’Universo. Grazie a laboratori interattivi dedicati alle diverse fasce d’età, i più piccoli potranno intraprendere un viaggio narrato tra le costellazioni del cielo del Nord mentre i più grandi scopriranno quali sono i materiali con cui vengono costruite le navicelle spaziali e si cimenteranno nella creazione di un videogioco per salvarne una dagli attacchi degli asteroidi. Il viaggio continuerà con le numerose visite guidate alla mostra “Spazio al futuro” e con gli spettacoli live al Planetario per osservare da vicino pianeti, stelle e galassie.