Primo Maggio a Milano e dintorni, le cose da fare!

Milano offre molte opportunità per chi si chiede che cosa fare il 1° maggio in città, oltre alla tradizionale manifestazione per la Festa dei Lavoratori.

Rinviate per il maltempo le gite fuori porta, Milano offre molte opportunità per chi si chiede che cosa fare il 1° maggio in città, oltre alla tradizionale manifestazione per la Festa dei Lavoratori (il corteo è partito alle 9 in corso Venezia per raggiungere piazza della Scala, con concerto finale di Alberto Fortis) e al corteo dei Sindacati di base «1° maggio di lotta a Milano», che partirà alle 15 in piazza XXIV Maggio.

Le mostre della Triennale!

Per chi ama l’arte c’è la Triennale, le cui mostre sono visitabili dalle 11 alle 20. Nei suoi spazi si possono visitare il Museo del Design Italiano, appena riallestito con una nuova selezione di oggetti; la mostra dedicata a Lisa Ponti; l’allestimento permanente di Casa Lana di Ettore Sottsass e la retrospettiva a lui dedicata; l’esposizione degli enormi quadri colorati della pittrice aborigena australiana Sally Gabori. Per l’ingresso è stata appena lanciata una «membership card» con sconti per i giovani direttamente alla biglietteria. 

Percorsi nella Scienza!

Aperto anche il Museo nazionale di Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci che per oggi propone il programma di laboratori, installazioni digitali e visite guidate «Holiday Top Stop»: un’ampia offerta di attività per adulti e bambini, dalle 9.30 alle 18.30. I musei civici sono invece inaccessibili per la consueta chiusura del lunedì, tranne il Pac con l’antologica di Yuri Ancarani: la vista dei suoi film allestiti in comode salette vi potrà occupare senza annoiarvi almeno tre ore del pomeriggio piovoso.

A Palazzo Reale!

Si entra a Palazzo Reale con la stupefacente mostra di Leandro Erlich, artista argentino che crea inganni visivi di cui potete avere un’anticipazione nel cortile del Palazzo. Imperdibile anche la retrospettiva del video artista Bill Viola oppure, per gli appassionati di fotografia, quella di Helmut Newton. Al primo piano trovate poi accessibili con ingresso gratuito anche le mostre di Michelangelo Pistoletto (nella sala delle Cariatidi) e sulla Milano napoleonica guidata dal viceré Eugenio di Beauharnais. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news