Papa Francesco, Messa e Benedizione Urbi et Orbi oggi domenica 31 marzo 2024

Oggi in occasione della Santa Pasqua, Papa Francesco celebrerà la santa Messa e leggerà il messaggio e la Benedizione Urbi et Orbi in diretta su Rai 1!

Papa Francesco, l'Angelus di oggi domenica 21 luglio

Papa Francesco celebrerà la messa di Pasqua, trasmessa in diretta su Rai 1 all’interno del programma A sua immagine, a partire dalle 9.50. Ci sarà prima la Santa Messa,e poi sarà la volta del messaggio pasquale e della benedizione Urbi et Orbi. Domani è una giornata importante da un punto di vista religioso, con l’annuncio più importante del Vangelo, quello della Resurrezione di Cristo. Se ne parlerà ampiamente della puntata di Pasqua di “A Sua immagine”. Tra gli ospiti di Lorena Bianchetti ci saranno la biblista Rosanna Virgili e don Andrea Cavallini, incaricato dell’Ufficio per la catechesi della diocesi di Roma.

Dalla Pasqua il cammino diventa più spedito e pieno di speranza.

Cristo è risorto, ed il cammino dell’umanità da Pasqua in poi procede più spedito, perché l’umanità vede la meta del suo percorso, il senso del suo destino, Gesù Cristo, ed è chiamata ad affrettarsi incontro a Lui, speranza del mondo. Lasciamoci sorprendere dal lieto annuncio della Pasqua, dalla luce che illumina le tenebre e le oscurità in cui troppe volte il mondo si trova avvolto. Affrettiamoci a superare i conflitti e le divisioni, ed a percorrere sentieri di pace e di fraternità. Questo l’invito di Papa Francesco nel messaggio dell’Urbi et Orbi lanciato in occasione della Pasqua dello scorso anno.

Il Vangelo della domenica di Pasqua.

Il vangelo di domenica 31 marzo 2024, giorno di Pasqua, è quello di Giovanni
Gv 20,1-9, che recita: «Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: “Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!”. Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news