Papa Francesco, Angelus oggi domenica 24 giugno 2018. La nascita di Giovanni Battista!

Papa Francesco celebrerà l'Angelus di oggi domenica 24 giugno 2018 in Piazza San Pietro, trasmesso in diretta su Rai 1 nel programma a Sua immagine.

Papa Francesco: l'Angelus di domenica 1 marzo 2020 in Piazza San Pietro

In diretta su Rai 1 all’interno del programma a Sua Immagine, viene trasmesso l’Angelus di Papa Francesco, in da Piazza San Pietro, appuntamento molto atteso da centinaia di fedeli.

Oggi, ribadisce il Papa si festeggia San Giovanni Battista, la cui nascita rallegrò la vita dei suoi genitori, Elisabetta e Zaccaria. ” Questi anziani genitori aveva sognato e aspettato questo evento, ma oramai non lo aspettavano più, Si sentivano esclusi, umiliati e delusi”.

L’Angelus di oggi domenica 24 giugno 2018 in Piazza San Pietro.

Racconta il Pontefice:”Difronte all’annuncio della nascita del figlio Zaccaria era rimasto incredulo, perchè le leggi della natura non lo consentivano. Il Signore lo rese muto per tutto il tempo della gestazione…Dio non dipende dalle nostre logiche, dalle nostre limitate capacità umane. Bisogna imparare a fidarsi ed a tacere di fronte al mistero di Dio e a contemplare in umiltà e silenzio la sua opera, che si rivela nella storia e che tante volte supera la nostra immaginazione“.

Aggiunge Papa Francesco: “Ora che Elisabetta e Zaccaria sperimentano che nulla è impossibile a Dio grande è la loro gioia”. L’odierna pagina evangelica celebra la nascita di Giovanni e pii si sofferma sull’imposizione del nome al bambino: «Elisabetta sceglie un nome estraneo alla tradizione di famiglia e dice “Si chiamerà Giovanni”, dono gratuito ed inatteso, perchè Giovanni significa Dio ha fatto grazia, e questo bambino sarà araldo, testimone della grazia di Dio per i poveri che aspettano con umile fede la sua salvezza».

Prosegue papa Francesco:”Zaccaria conferma inaspettatamente la scelta di quel nome, scrivendolo su una tavoletta perchè era muto ed all’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua e parlò normalmente benedicendo Dio”.”Tutto l’avvenimento della nascita di Giovanni Battista è circondato da un gioioso senso di stupore, sorpresa e gratitudine”.

Il popolo fedele di Dio capisce che è accaduto qualcosa di grande, è riconoscente per l’evento, ed è capace di vivere la fede con gioia, con senso di stupore, sorpresa e gratitudine. A questo punto dice il Pontefice: «Domandiamoci “Com’è la mia fede? È una fede gioiosa o è una fede sempre uguale, una fede piana. “Ho senso dello stupore quando vedo le opere del Signore?”….”Sento le consolazioni dello Spirito o sono chiuso dentro di me?”.

In conclusione “Pensiamo a queste parole, ossia Stupore, sorpresa e gratitudine per l’opera di Dio!”

A sua immagine: ospiti e temi della puntata di oggi 24 giugno 2018.

Intanto, nella puntata di oggi di a “A Sua Immagine”, Lorena Bianchetti ha ospitato Franco Perlotto, alpinista e scrittore, che ha compiuto più di 2 mila ascensioni in 50 Paesi del mondo, con Umberto Paciarelli del Soccorso alpino italiano e Alberto Trevellin autore de “La via della montagna”.

In collegamento dal rifugio La Roda, sull’altopiano della Paganella a 2125 metri, Paolo Balduzzi ha incontrato un coro alpino che si esibirà, trasformando le montagne in una sala da concerto a cielo aperto. Incursione anche sugli Altipiani di Arcinazzo, nel Lazio, in Val Brembana, nella bergamasca, e nell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, in provincia di Pavia, alla ricerca dei valori educativi, medici ed esistenziali della montagna.

La Santa Messa dalla Chiesa S. Giovanni Battista Decollato in Bivongi(RC).

Alle 10.55 la Santa Messa, come sempre in onda in diretta su Rai1, in occasione della festività di San Giovanni Battista, viene trasmessa dalla Chiesa S. Giovanni Battista Decollato in BIVONGI (RC), regia Antonio Ammirati e commento Elena Bolasco

Le parole di Papa Francesco pronunciate durante l’Udienza nella Sala dei Papi del Palazzo Apostolico.

Il Papa ieri, ha riassunto gli obiettivi dell’Associazione Emouna Fraternitè Alumni, ricevuta in udienza nella Sala dei Papi del Palazzo apostolico, ed ha ribadito:«Rafforzare i legami di fraternità tra i membri di religioni differenti, approfondendo un lavoro di ricerca».

“Nell’ambito del vostro corso di studi, voi attestate la possibilità di vivere un sano pluralismo, rispettoso delle differenze e dei valori di cui ciascuno è portatore”.

Ha sottolineato il Pontefice: “Voi testimoniate anche, in uno spirito di apertura, la capacità delle religioni di prendere parte al dibattito pubblico in una società secolarizzata. E inoltre manifestate, grazie ai legami fraterni stabiliti tra voi, che il dialogo tra i credenti delle diverse religioni è una condizione necessaria per contribuire alla pace nel mondo”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news