Papa Francesco, le celebrazioni della Settimana Santa dal 2 al 9 aprile 2023

Sono stati resi noti tutti gli appuntamenti di Papa Francesco per la Settimana Santa e la S. Pasqua, che vanno dal 2 al 9 aprile 2023!

Papa Francesco, Angelus di oggi domenica 17 marzo 2024

Sono stati resi noti dal Monsignor Diego Ravelli, maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, il calendario degli appuntamenti di Papa Francesco per la Settimana Santa e la S. Pasqua. Il primo impegno della Settimana Santa è previsto per il 2 aprile 2023, giorno in cui si celebrerà la Domenica delle Palme. Il Papa terrà la commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e la Messa della Passione del Signore in Piazza San Pietro, alle ore 10.

Gli appuntamenti di Papa Francesco per la Settimana Santa dal 2 al 9 aprile 2023!

Gli impegni di Papa Francesco proseguiranno il 6 aprile 2023, il Giovedì della Settimana Santa, giorno in cui il Pontefice presiederà la Messa del Crisma nella Basilica di San Pietro alle ore 9.30. Il 7 aprile, Venerdì Santo, “Passione del Signore”, la Cappella papale con la celebrazione della Passione si terrà nella Basilica vaticana alle ore 17. In programma per venerdì 7 aprile 2023 uno degli appuntamenti più attesi dai fedeli: il Pontefice parteciperà alla tradizionale Via Crucis alle ore 21.15 al Colosseo.

La Veglia Pasquale e la Santa Messa di Pasqua in Piazza San Pietro!

La Veglia Pasquale nella notte santa sarà celebrata da Papa Francesco sabato 8 aprile, in Basilica, alle ore 19.30. Il 9 aprile, Domenica di Pasqua, il Papa presiederà la Messa del giorno in Piazza San Pietro alle ore 10, a cui seguirà alle ore 12 la Benedizione “Urbi et Orbi” dalla Loggia centrale della Basilica vaticana. Per il mese di aprile 2023 è stata resa nota la visita del Pontefice in Ungheria, il Viaggio apostolico del Papa che si terrà nei giorni 28, 29 e 30 aprile 2023.

Il monito di Papa Francesco per la Chiesa nell’udienza generale!

Papa Francesco, durante la catechesi dell’udienza generale del 22 marzo 2023, pronunciata in piazza San Pietro, ha rivolto un importante monito alla Chiesa, che deve evangelizzarsi per poter svolgere il ruolo di evangelizzazione nella società. Ha così sottolineato il Pontefice: “Una Chiesa che si evangelizza per evangelizzare è una Chiesa che, guidata dallo Spirito Santo, è chiamata a percorrere un cammino esigente, un cammino di conversione e rinnovamento”. È il ritratto di “Ciò comporta anche la capacità di cambiare i modi di comprendere e vivere la sua presenza evangelizzatrice nella storia, evitando di rifugiarsi nelle zone protette dalla logica o del ‘si è sempre fatto così’…Sono dei rifugi che ammalano la Chiesa. La Chiesa deve andare avanti, deve crescere continuamente, così rimarrà giovane”.

Una Chiesa che incontra il mondo contemporaneo e attua accoglienza, riconoscimento e integrazione!

Il Pontefice ha spiegato il ruolo e la funzione che la Chiesa deve avere nel mondo di oggi, basato sui crismi dell’accoglienza, riconoscimento e integrazione: “Questa Chiesa è interamente rivolta a Dio, quindi partecipe del suo progetto di salvezza per l’umanità, e, nello stesso tempo, interamente rivolta verso l’umanità…La Chiesa deve essere una Chiesa che incontra dialogicamente il mondo contemporaneo, che tesse relazioni fraterne, che genera spazi di incontro, mettendo in atto buone pratiche di ospitalità, accoglienza, riconoscimento e integrazione dell’altro e dell’alterità, e che si prende cura della casa comune che è il creato”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news