Continuano i forti fenomeni meteorologici che stanno imperversando nelle ultime ore in tutta Italia, da Nord a Sud. Il Dipartimento per la Protezione civile ha diffuso per la giornata di oggi, lunedì 5 giugno 2023, un nuovo allarme per le problematiche condizioni meteo e idrogeologiche. L’allerta gialla – cioè la criticità ordinaria – riguarda undici regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Basilicata.
Allerta arancione in certe zone dell’Emilia-Romagna!
Il fulcro dei fenomeni più violenti resta l’Emilia-Romagna, nella quale oltre all’allerta gialla è stata diramata anche l’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico in certe aree specifiche: costa romagnola, pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola. Ricordiamo ai nostri lettori che nella giornata del 23 maggio la Protezione civile ha pubblicato su Twitter un chiarimento su questo genere di allerta, evidenziando che “le allerte meteo-idro restano valide perché in quel territorio ci sono aree ancora inondate e versanti resi vulnerabili dalle intense piogge dei giorni scorsi”.
Evoluzione dei dissesti innescati!
In un comunicato dell’Arpae (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente dell’Emilia-Romagna) c’è scritto che: “Per la giornata di lunedì 5 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità con possibili effetti e danni associati”. E ancora: “Nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Inoltre, nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi“.