Secondo le anticipazioni di Linea Bianca – Storie di Montagna, il programma oggi sabato 2 marzo 2024 è in onda su Rai Uno alle ore 14.00, con le considerazioni che la montagna ispira come laboratorio di osservazione della vita. Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi con Lino Zani in questo appuntamento faranno un viaggio ad Alagna, in Piemonte, al confine con la Valle d’Aosta e la Svizzera.
Il rifugio più alto d’Europa e il supervulcano!
Le anticipazioni di Linea Bianca – Storie di Montagna, mostrano che insieme alla guida alpina Michele Cucchi, Massimiliano Ossini raggiunge quota 3.624 metri sul livello del mare su una delle cime del Monte Rosa, in prossimità della Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa. Poi si va alla scoperta del luogo dove Fra Dolcino si rifugiò prima della sua esecuzione per eresia nel 1307, a Borgo di Rassa. In seguito, tra i comuni di Balmuccia e Prato Sesia, sulle tracce del “supervulcano” della Valsesia, relitto geologico sotto le Alpi, attivo 300 milioni di anni fa.
Il minestrone povero della Valsesia!
Attraverso le anticipazioni di Linea Bianca – Storie di Montagna vediamo che si parlerà della produzione e stagionatura del formaggio Macagn epoi, tra Boccioleto e Oro, si segue una giornata tipo delle “gemelle del latte”. Si prepara poi la paniccia, un minestrone fatto con gli ingredienti poveri della tradizione contadina della Valsesia: una ricetta quasi millenaria che da piatto di carnevale è diventato simbolo di condivisione e fratellanza.