Il Decreto Siccità riceve l’ok dal Consiglio dei ministri! Le novità

Si è concluso il Cdm nel quale sono stati approvati i decreti legge per l'emergenza siccità e per rafforzare le capacità della Pubblica amministrazione.

Giornata mondiale dell'acqua, oggi 22 marzo 2023. Nominato un commissario nazionale per l'emergenza siccità

Ha avuto termine ieri a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri dove sono stati licenziati i decreti legge per l’emergenza siccità e per rafforzare le capacità della Pubblica amministrazione. Come riporta il sito Upday.com, è stato rinviato il via libera al disegno di legge sulla concorrenza, già passato per un primo esame in Cdm il 28 marzo.

Una cabina di regia interministeriale!

Nel corso del Cdm sono state decise l’istituzione di una cabina di regia interministeriale, presieduta dal Premier o dal Ministro delle Infrastrutture, e la nomina di un “Commissario straordinario nazionale” per la scarsità idrica. Il lavoro del Commissario sarà quello di realizzare gli interventi urgenti di cui è incaricato dalla Cabina di regia, di monitorare la situazione su tutto il territorio italiano e l’attuazione delle opere necessarie, e può intervenire con poteri sostitutivi in caso di inadempienza, dopo una delibera del Cdm.

Ricognizione delle opere urgenti!

Secondo quanto scritto nel decreto, la Cabina di regia, oltre a essere presieduta dal Premier o, su sua delega, dal Ministro delle Infrastrutture, comprenderà i ministri delle Infrastrutture, dell’Ambiente, del Pnrr, dell’Agricoltura, della Protezione civile, degli Affari regionali e dell’Economia, oltre al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli investimenti pubblici. La Cabina entro trenta giorni dovrà fare una ricognizione delle opere impellenti e di quelle da affidare al Commissario straordinario.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news