Esami di Maturità 2023, oggi lunedì 19 giugno si insediano i docenti!

Gli esami di Maturità per l'anno scolastico 2022-2023 iniziano mercoledì 21 giugno con la prova di italiano, ma già oggi si insediano le commissioni.

Esame di Maturità 2024, al via il tototracce

Sono giunti al via gli esami di Maturità per l’anno scolastico 2022-2023. L’inizio è previsto mercoledì 21 giugno, alle 8,30, con la prova di italiano, mentre il giorno successivo si svolgerà la prova scritta disciplinare. Già oggi, lunedì 19 giugno, tuttavia, le commissioni si insediano dando vita alla seduta plenaria per l’organizzazione generale dei lavori, cominciando dalla specifica del calendario dei colloqui.

Oltre 530.000 studenti impegnati e 14.000 commissioni!

Ecco qualche numero su questa Maturità: 536.008 gli studenti impegnati (521.015 candidati interni e 14.993 esterni), mentre le commissioni sono 14.000, per un totale 27.895 classi. Come abbiamo già sottolineato a suo tempo, gli esami di Stato sono tornati alla modalità pre-coronavirus, con le tre prove “classiche”.

Un manuale per sostenere agevolmente la Maturità!

Nelle scorse settimane è stato pubblicato un sintetico e compatto manuale dal titolo ‘Maturità 2023: istruzioni per l’uso’, opera del presidente di Anp, l’Associazione nazionale presidi di Roma, Mario Rusconi e della professoressa Loredana Straccamore. Si tratta di una guida agile per i docenti e per gli studenti dopo tre anni un cui la maturità ha subito cambiamenti a causa del Covid. Ci sono tutte le norme più difficili da comprendere, semplificate e i dieci comandamenti – basati sul buonsenso – per il colloquio. Fra i consigli, anche un po’ di dress code: presentarsi vestiti in modo decoroso, “non devono comparire le esibizioni che le scuole purtroppo spesso sono abituate a vedere”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news