Esame di Maturità 2023, la seconda prova scritta. Latino al Classico allo Scientifico matematica!

Quest'oggi - giovedì 22 giugno 2023 - è il giorno della seconda prova scritta per i 536.008 candidati coinvolti nell'esame di Maturità.

Eseguito ieri il compito di italiano, oggi – giovedì 22 giugno 2023 – è arrivato il giorno della seconda prova scritta per i 536.008 candidati coinvolti nell’esame di Maturità. Sono 521.015 studenti interni e 14.993 esterni. L’inizio è fissato per le 8.30, in contemporanea in tutti gli istituti e con tracce elaborate dal Ministero, che variano in base all’indirizzo e alle materie.

Per il Classico un brano di Seneca dalle Lettere a Lucilio!

Ne consegue che al liceo Classico ci sarà la versione di latino, mentre allo Scientifico l’esame sarà di matematica e al liceo Linguistico la prova sulla prima lingua e cultura straniera. Quello scelto dal ministero dell’Istruzione per la seconda prova scritta di latino al liceo Classico è un brano di Seneca che si rivolge all’amico Lucilio – tratto dalle Epistole Morali, scritte dall’Autore negli ultimi mesi di vita.

Studi di funzioni allo Scientifico!

Per la seconda prova scritta di matematica al liceo Scientifico è stata proposta la risoluzione di due problemi attraverso lo studio delle funzioni. Si tratta di problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi reali. Per quanto riguarda il compito di ieri, Quasimodo, Moravia, Piero Angela erano fra le tracce per il tema di italiano, la prima prova degli esami di Maturità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news