Quali sono le ipotesi più accreditate da parte degli studenti per quanto riguarda le tracce della prova scritta di italiano per l’esame di Maturità che inizia mercoledì 21 giugno 2023? Si parla di D’Annunzio e Svevo, ma non mancano gli argomenti di attualità come la guerra in Ucraina. Ci sono poi poi gli spunti sul metaverso e l’intelligenza artificiale, ma non bisogna sottovalutare gli anniversari: dagli ottant’anni dalla caduta del fascismo, ai settantacinque dall’entrata in vigore della Costituzione italiana.
Sette tracce su un ventaglio di svariati argomenti!
Gli studenti possono scegliere fra tipologie e argomenti diversi: sono a disposizione sette tracce riferite agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato.
Altri e diversi spunti per il toto-tema!
Come ogni anno, e come abbiamo accennato all’inizio, è partito fra i ragazzi il toto-tema. Oltre agli autori e agli argomenti che abbiamo menzionato prima, ci sono altri possibili temi che potrebbero essere proposti, come Alessandro Manzoni, Giuseppe Ungaretti, o l’incoronazione di re Carlo III d’Inghilterra. Oltre a ciò, tuttavia, c’è anche la morte di Silvio Berlusconi che potrebbe mettere in discussione le previsioni.