Elisabetta Alberti Casellati, la prima donna presidente del Senato nella storia della Repubblica

Maria Elisabetta Alberti Casellati è stata eletta ieri mattina, sabato 24 marzo 2018, Presidente del Senato, grazie all'accordo raggiunto tra centrodestra e Movimento 5 Stelle che hanno votato insieme sia al Senato che alla Camera.

Elisabetta Alberti Casellati, la prima donna del presidente del Senato nella storia della Repubblica

Maria Elisabetta Alberti Casellati è stata eletta ieri mattina, sabato 24 marzo 2018, Presidente del Senato, grazie all’accordo raggiunto tra centrodestra e Movimento 5 Stelle che hanno votato insieme sia al Senato che alla Camera. E’ stato eletto come Presidente della Camera Roberto Fico. L’accordo sui nomi è stato raggiunto quando Berlusconi ha accettato di rinunciare al suo candidato, Paolo Romani, che il Movimento 5 Stelle non intendeva assolutamente votare.

Silvio Berlusconi, intervistato dai cronisti nel cortile di Palazzo Grazioli, subito dopo le due proclamazioni dei presidenti, ha detto di essere contento del risultato e ha sottolineato di fidarsi dell’alleato Matteo Salvini. Resta il fatto che la soluzione del nodo delle presidenze è dovuta dalla forzatura del leader della Lega, a cui ha fatto sponda il M5S. I cinque stelle, dopo avere alzato un muro su Romani, hanno dato il via libera prima a Bernini e poi a Casellati e questo ha consentito l’elezione di Roberto Fico come Presidente della Camera. Il Pd è rimasto fuori dai giochi, cui hanno fatto convergere i propri voti su due candidati, Valeria Fedeli al Senato e Roberto Giachetti alla Camera.

Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati, la prima donna Presidente del Senato.

La senatrice di Forza Italia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha di 71 anni, ed è la prima donna eletta alla presidenza del Senato nella storia della Repubblica. Per la Casellati, si tratta della sua sesta legislatura da senatrice. Nel 1994 è entrata a far parte di Forza Italia, dove è era segretaria al Senato. Durante la sua carriera politica è stata sottosegretario alla Salute e poi alla Giustizia. Dal 2001 al 2006 Alberti Casellati è stata anche vice-capogruppo di Forza Italia. Nel 2014 il Parlamento riunito in seduta comune l’aveva votata tra i membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura.

Maria Elisabetta Alberti Casellati ricopre la seconda carica dello Stato, è anche la prima donna che potrebbe essere chiamata a ricoprire il ruolo di presidente della Repubblica pro-tempore nei casi di supplenza previsti dalla Costituzione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news