Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per la tutela dei lavoratori nella circostanza dell’emergenza climatica. La misura estende la possibilità di accedere alla cassa integrazione per i settori dell’edilizia e dell’agricoltura, che sono i più esposti. Permette, in caso di eventi non evitabili, di chiedere la cig a ore per i lavoratori edili e agricoli, escludendola dal conteggio previsto. E dunque è stata data “priorità all’emergenza maltempo e agli incendi e le temperature altissime”, così come “all’intervento a tutela dei lavoratori”.
Il commento del Ministro della Salute!
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha commentato: “Con questo provvedimento diamo risposte importanti per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori soprattutto in quegli ambiti in cui sono maggiormente esposti alle temperature elevate“.
Un protocollo che garantisce elevati livelli di sicurezza!
“La previsione – ha concluso il Ministro – contenuta nel decreto di favorire intese con le parti sociali ci consentirà di intervenire ulteriormente, anche recependo le intese attraverso decreti, per definire modalità organizzative, misure di prevenzione e di sorveglianza sanitaria in modo da aumentare i livelli di sicurezza in presenza di temperature elevate, come abbiamo iniziato a fare con il protocollo che il ministero della Salute ha elaborato nei giorni scorsi che fornisce indicazioni sui i turni di lavoro, la gestione delle pause, l’abbigliamento adatto, la costante idratazione e quanto può essere utile a garantire più elevati livelli di sicurezza sui luoghi di lavoro”.