L’Rca sarà obbligatoria anche per i veicoli elettrici leggeri, fra i quali biciclette e monopattini. La maggiore severità annunciata di recente anche dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, si è in effetti attuata e riguarderà soprattutto i privati. L’obbligo di copertura assicurativa viene esteso ai veicoli a prescindere da una serie di fattori: indipendentemente dal terreno sul quale i mezzi vengono utilizzati; indipendentemente se i veicoli siano fermi o in movimento; indipendentemente dalla circolazione in zone il cui l’accesso è soggetto a restrizioni.
Ma ci sono anche deroghe ed eccezioni!
Il provvedimento preso dall’esecutivo prevede tuttavia anche certe deroghe ed eccezioni. L’obbligo di copertura assicurativa non è valido infatti per le seguenti categorie: per i veicoli non idonei all’uso come mezzo di trasporto; per i veicoli ritirati dalla circolazione (destinati alla rottamazione o su cui vige fermo amministrativo, confisca o sequestro); per i veicoli che vengono volontariamente sospesi dalla circolazione (ad esempio per utilizzo stagionale).
Un’ulteriore novità decisa dal Cdm!
In una sua comunicazione ufficiale, il Mimit ha sottolineato di voler “garantire una maggiore trasparenza“, rafforzando lo strumento del cosiddetto “preventivatore”. Si tratta di un supporto che aiuta i consumatori a confrontare gratuitamente i prezzi, le tariffe e le condizioni contrattuali delle società di assicurazione. Per consultarne le tabelle basterà collegarsi al sito dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) o a quello del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.