Da giovedì 6 luglio 2023 inizia la stagione dei saldi estivi, e in tutta Italia i diversi negozi si preparano – attraverso l’applicazione di sconti più o meno convenienti – ad accogliere i clienti che sono a caccia di qualche buon affare. Come avviene ogni anno, tuttavia, non in tutte le regioni i saldi avranno la stessa durata e modalità. In Abruzzo, ad esempio, si prevede la partenza il 6 luglio per sessanta giorni, con possibilità di fare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
Regioni con i saldi per sessanta giorni!
Molto simile il periodo degli sconti in Basilicata, ovvero dal 6 luglio al 6 settembre, con divieto delle vendite promozionali 130 giorni prima della data inizio saldi. C’è poi la Calabria, dove gli sconti si protrarranno dal 6 luglio al 4 settembre, con divieto vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi. In Campania, anche qui la scelta è di partire il 6 luglio per 60 giorni con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi. Stesso discorso per l’Emilia Romagna, si parte dal 6 luglio per 60 giorni con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi.
Dal periodo più lungo al più corto!
Molto più lunghi i saldi in Friuli Venezia Giulia, con inizio 6 luglio fino al 30 settembre, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno. L’indicazione fornita dal Lazio è invece per un periodo di saldi estivi dal 6 luglio per sei settimane con divieto vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi. Uno dei periodi più brevi è quello dei saldi in Liguria, che andranno dal 6 luglio al 19 agosto, con divieto di vendite promozionali 40 giorni prima della data inizio saldi.