Oggi lunedì 22 maggio 2023 si terrà la Cerimonia commemorativa di Alessandro Manzoni, seguita da uno Speciale del Tg 1, nel giorno dei 150 anni dalla morte. Rai Cultura dedicherà, dal suo canto, a Manzoni un doppio appuntamento, su Rai 5. Alle 19.30 con “I grandi della letteratura italiana” che analizzerà la modernità di Manzoni, e delle sue opere dal “Cinque maggio” all’“Adelchi” a “I Promessi sposi”. In serata, alle 22.45, l’omaggio proseguirà con “Etimo, per il museo della lingua italiana” con il professor Giuseppe Antonelli per la serie “Sciarada, il circolo delle parole”.
Cerimonia commemorativa di Alessandro Manzoni in occasione del 150esimo anniversario della morte!
Oggi alle 15.50 andrà in onda uno speciale su Rai 1 che seguirà la Cerimonia commemorativa di Alessandro Manzoni, a cura del Tg 1, e Rai Quirinale con la telecronaca di Nadia Zicoschi, e la regia di Brunella Olivar. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella oggi è Milano, in visita al Famedio del Cimitero monumentale, dove c’è stata in mattinata la deposizione di una corona presso il Monumento funebre di Alessandro Manzoni.
Nel pomeriggio, alle ore 16, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visiterà Casa Manzoni dove la Civica Orchestra di Fiati eseguirà l’inno nazionale in cortile. Nella Sala Rossa ci saranno i saluti istituzionali da parte del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del presidente di Casa Manzoni Angelo Stella, a cui faranno seguito un’orazione del professore Giovanni Bazoli e una lettura di Eleonora Giovanardi.
L’omaggio del sindaco Sala ad Alessandro Manzoni!
Oggi, in occasione di questa importante celebrazioni, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala nel suo podcast quotidiano ‘Buongiorno Milano’, ha voluto così rendere omaggio allo scrittore: “La figura di Alessandro Manzoni si staglia come una delle personalità più rilevanti dell’intera storia della nostra città e del nostro Paese. Non è personaggio semplice, certamente. Ma non è quella figura impolverata e lontana dalla vita che una certa tradizione accademica e pubblicistica italiana ha consegnato all’opinione pubblica e, soprattutto, ai più giovani”. Secondo Sala, Manzoni è “uno scrittore che da piazza Belgioioso ha esercitato tramite le sue opere e il suo pensiero un fascino e un interesse difficilmente imitabili nella storia del nostro Paese“.