Domenica 23 aprile 2023 il Papa come di consueto celebrerà il Regina Caeli in piazza San Pietro, trasmesso come di consueto nel programma di Rai 1 A Sua immagine. Il Pontefice commenterà il Vangelo odierno, nella terza domenica di Pasqua, nello spazio appositamente nel programma di approfondimento religioso “A Sua immagine”. Nel Regina Caeli della terza domenica di Pasqua, Francesco commenta il brano evangelico dell’incontro del Risorto con i discepoli di Emmaus, rimarcando l’importanza di rileggere alla sera la nostra vita insieme a Gesù, attraverso un esame di coscienza quotidiano aprendo il cuore senza difese, così che anche ciò che sembra faticoso e fallimentare può apparire sotto un’altra luce.
Gli insegnamenti del Vangelo di Emmaus!
Sottolinea il Pontefice: “Il Vangelo di oggi ci invita a raccontare tutto a Gesù, con sincerità, senza temere di disturbarlo, senza paura di dire cose sbagliate, senza vergognarci della nostra fatica a capire. Il Signore è contento quando ci apriamo a Lui; solo in questo modo può prenderci per mano, accompagnarci e tornare a farci ardere il cuore. Allora anche noi, come i discepoli di Emmaus, siamo chiamati a intrattenerci con Lui perché, quando si fa sera, Egli rimanga con noi“.
Il Papa precisa di “lasciare tempo e spazio a Gesù, non nascondergli nulla, portargli le miserie, farsi ferire dalla sua verità, lasciare che il cuore vibri al soffio della sua Parola...Possiamo cominciare oggi, dedicare, questa sera, un momento di preghiera durante il quale chiederci: com’è stata la mia giornata? Quali sono state le sue perle, magari nascoste, per cui ringraziare? C’è stato un po’ di amore in quello che ho fatto? E quali sono le cadute, le tristezze, i dubbi e le paure da portare a Gesù perché mi apra vie nuove, mi risollevi e mi incoraggi?”.
I temi di A sua immagine di domenica 23 aprile 2023!
Lorena Bianchetti, con lo scrittore ed economista Luigino Bruni e la docente di Psicologia del Lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elena Marta, rifletterà sul cammino delle nuove generazioni. La conduttrice con i suoi ospiti racconterà storie di giovani di oggi che attraverso il volontariato, l’imprenditoria, la vocazione religiosa, hanno scelto di perseguire i propri sogni, rendendosi partecipi della costruzione del bene comune, punto cardine del messaggio evangelico di Papa Francesco.
La Santa Messa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma e il Regina Caeli!
Alle 10.55 ci sarà l’appuntamento con la Santa Messa, in diretta su Rai1, trasmessa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Alle 12.00 l’appuntamento con il Papa: sarà trasmesso il Regina Coeli recitato da Papa Francesco da Piazza San Pietro.