Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Per promuovere la conoscenza, la risposta dei servizi, la condivisione e la solidarietà nell’accogliere le differenze, vengono raccontate testimonianze su Rai 1, sabato 1 aprile, dopo il Tg1 delle 8, a “Tg1 Dialogo”, a cura di Piero Damosso, con il commento di padre Enzo Fortunato.
Richiamare l’attenzione sull’autismo!
I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da: compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività . I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.
Concordemente al dato internazionale, in Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.
I progetti per il potenziamento dei servizi e dei percorsi di inserimento individuale!
Negli ultimi due anni, il Ministero della Salute ha stanziato oltre 30 milioni di euro per interventi di elevata qualità diretti al potenziamento dei servizi e alla realizzazione di progetti di vita individualizzati. In forte collaborazione con le Associazioni delle persone autistiche e dei loro familiari, il Ministero della Salute ha orientato le risorse per la realizzazione di iniziative specifiche per la definizione di percorsi differenziati al trattamento, per la promozione delle autonomie (inclusi percorsi per l’inclusione lavorativa e la promozione dell’autonomia abitativa) e per la definizione di un vero e proprio Progetto di vita.
Negli ultimi due anni, sono state ulteriormente valorizzate le risorse per la specializzazione del personale operante nel servizio sanitario e sono stati istituiti corsi specifici per diffondere l’uso di strategie di supporto evidence based dirette ai caregiver.
Gli eventi a Rimini in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo!
Tante le iniziative promosse in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che ricorre domenica 2 aprile 2023. Vi segnaliamo quella organizzata da le Befane Shopping Centre di Rimini “Una mano per l’autismo”, un’iniziativa concreta che ha come prima finalità quella di sensibilizzare il pubblico. Infatti, nel fine settimana dell’1 e del 2 aprile, I visitatori de Le Befane saranno invitati a lasciare l’impronta della propria mano su un pannello allestito in piazza Zara: per ogni mano ‘blu’ lasciata su di esso, grazie ad un inchiostro lavabile e atossico, il Centro commerciale farà una donazione all’Associazione Rimini Autismo.
Sottolinea Massimo Bobbo, Direttore Le Befane Shopping Centre di Rimini: “Da sempre Le Befane Shopping Centre di Rimini promuove iniziative inclusive e con finalità benefiche. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo cerchiamo stavolta di porre grande attenzione alle tematiche delicate ma importantissime legate all’autismo, dando il nostro contributo diffondendone maggiore conoscenza. Proprio perché la conoscenza è il primo passo che ci consente di incamminarci sulla strada dell’inclusività ”.