Valanga a Courmayeur, ultimi aggiornamenti. Primo bilancio di due dispersi

Una valanga si è staccata nel canalone del Vesses, sopra il comune di Courmayeur: due scialpinisti risultano dispersi. Vediamo gli aggiornamenti!

Valanga a Courmayeur, ultimi aggiornamenti. Primo bilancio di due dispersi

Attimi di paura a Courmayeur, dove una valanga si è staccata nel canalone del Vesses, a 2500 metri di quota, sopra il comune in questione, uno dei più famosi della Valle D’Aosta. Al momento due scialpinisti risultano dispersi. A dare l’allarme intorno alle 13 alcuni sciatori che hanno assistito al distacco. Gli scialpinisti che al momento si stanno cercando sono stranieri.

Una prima ricostruzione dei fatti avvenuti a Courmayeur!

Il tutto si è verificato nel canalone del Vesses, in Val Veny. Data l’impossibilità di raggiungere il luogo in elicottero a causa del maltempo, sono partite via terra due squadre del soccorso alpino, composte da tecnici del soccorso alpino valdostano, guardia di finanza e medici sono partite via terra. L’intervento di soccorso è risulato difficile, oltre che per le condizioni meteorologiche, anche dall’instabilità del manto nevoso. Gli sciatori che hanno lanciato l’allarme non sono riusciti ad indicare con precisione il luogo dell’evento.

L’operatore Sav in Centrale operativa è riuscito ad individuare la zona, grazie alle informazioni relative alla partenza degli sciatori, che si erano mossi dallo Youla. Impossibile resta al momento l’impiego dell’elicottero a causa delle condizioni meteo avverse e alla assoluta assenza di visibilità in quota.

Primo bilancio dopo la valanga!

La squadra di soccorso arrivata sul posto via terra, data l’impossibilità di procedere per via aerea, ha accertato che al momento il primo bilancio vede due dispersi coinvolti. Sono stati ritrovati due sciatori in buone condizioni, che hanno riferito dei due dispersi. Il gruppo proviene dal nord Europa. Intanto, le operazioni di ricerca proseguono ed in caso di miglioramento delle condizioni metereologiche, il Soccorso alpino valdostano potrebbe usare anche un elicottero per continuare il sopralluogo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MyMagazine.news