Ieri, domenica 9 giugno 2019, in 136 comuni, di questi, 124 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, dei quali 15 capoluogo di provincia, e 12 quelli con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti si sono svolti i ballottaggi delle elezioni amministrative 2019, dello scorso 26 maggio. Vediamo insieme i risultati.
Ecco i risultati ballottaggi elezioni amministrative 2019 di domenica 9 giugno 2019
I 15 comuni capoluogo di provincia dove si sono svolti i ballottaggio elezioni amministrative sono: Potenza, Avellino, Ferrara, Forlì, Reggio nell’Emilia, Cremona, Ascoli Piceno, Campobasso, Biella, Verbania, Vercelli, Foggia, Livorno, Prato e Rovigo.
A Potenza a vincere è stato il candidato sindaco del centrodestra Mario Guarente. Ad Avellino la corsa alla carica di sindaco è stata tra due candidati di centrosinistra, è stata vinta da Gianluca Festa, sostenuto da liste civiche, che con il 51,4% ha battuto lo sfidante Luca Cipriano. A Ferrara, a vincere è il candidato leghista Alan Fabbri con il 56,77% dei voti, il candidato di centrosinistra Aldo Modonesi si è fermato al 43,23%. A Forlì, invece, ha vinto il ballottaggio Gian Luca Zattini, civico sostenuto dalle liste di centrodestra con il 52%. A Reggio Emilia il sindaco uscente Pd Luca Vecchi è stato confermato con un consenso pari 63%.
Ad Ascoli Piceno, ha vinto il ballottaggio Marco Fioravanti, che ha sconfitto il candidato civico di centrodestra Piero Celani. A Rovigo ha vinto il centrosinistra con Edoardo Gaffeo con il 50,94% dei voti. A Cremona è stato confermato sindato Gianluca Galimberti del centrosinistra. A Verbania confermata sindaco Silvia Marchionini del centrosinistra. A Livorno, dopo cinque anni di amministrazione pentastellata, è tornata al centrosinistra. A vincere è stato Luca Salvetti. A Prato confermato il sindaco uscente del Pd, Biffoni.
A Foggia ha vinto il centrodestra con Franco Landella, sindaco uscente che ha ottenuto la riconferma con il 53,28% delle preferenze. Sconfitto l’avversario del centrosinistra, Giuseppe Cavaliere, che si è fermato al 46,72% dei voti.